Centro Mensa Scuole

Rimane la necessità di dover comunicare loro non solo il piacere della vita ma anche la passione della vita di educarli non solo a dire la verità, ma anche ad avere la passione per la verità. Vederli felici non ci può bastare. Dobbiamo vederli appassionati a ciò che fanno, a ciò che dicono e a ciò che vedono.

(Gianni Rodari)

Centro Mensa Scuole:

Il centro cottura è il luogo in cui sono controllatiregistrati e immagazzinati i prodotti alimentari che son poi puliti e preparati per essere spediti nelle mense e altri centri di distribuzione dove sarà terminata la loro preparazione finale affinché possano essere serviti.

Perché non si possono fare tutte queste operazioni direttamente in una mensa? I centri cottura necessitano di:

  • tecnici specializzati;
  • spazi estesi controllati e igienizzati;
  • celle di stoccaggio che non si potrebbero pretendere da una qualunque scuola o azienda.

Perciò, le mense affidano ai centri cottura tutta una serie di operazioni e controlli che, da sole, non potrebbero assicurare.

Si pensi anche solo al fatto che un centro di cottura lavora secondo un particolare flusso, che segue la logica del Tutto Avanti: il prodotto alimentare, dal momento in cui arriva e attraverso tutte le fasi di lavorazione, è mandato avanti di area in area senza mai tornare a uno dei punti precedenti. Questo tipo di organizzazione assicura che non vi siano contaminazioni tra prodotti che hanno subito già alcune o tutte le lavorazioni e prodotti che ancora ne debbono subire. Si tratta di un procedimento impensabile per una mensa.

In pratica, una cassetta di lattuga che deve essere registrata e controllata non arriverà mai sullo stesso ripiano di una vaschetta di insalata già pulita e tagliata.

Il lavoro in un centro cottura inizia molto, molto presto, e il percorso che il cibo fa prima di arrivare sulle tavole delle mense di tutto il Paese parte dal magazzino.

Nel magazzino arrivano tutti i prodotti alimentari che sono innanzitutto controllati e registrati e poi suddivisi e immagazzinati a seconda delle tipologie (deperibili e non deperibili): frutta e verdura fresche in una cella a una determinata temperatura, carni e pesci in altre dedicate, e i prodotti secchi in dispensa.

Dalle celle di stoccaggio, il cibo arriva nella zona di preparazione, una parte dei locali del centro cottura che, a seconda delle esigenze, può essere suddivisa in diverse zone a sua volta.

Dall’area dedicata a carne e pesce a quella dedicata a pulizia e taglio delle verdure, dall’area dedicata alla preparazione di piatti freddi, che saranno quindi confezionati in modo che siano già pronti per essere consumati, fino a quella dei piatti che dovranno finire la cottura prima di essere serviti, una zona di preparazione può essere organizzata secondo schemi diversi, adattabili ad altrettante esigenze.

Dopodiché, tutti i prodotti alimentari, pronti o quasi pronti, sono spediti nelle mense, nelle cui cucine termina la cottura prima del servizio del pranzo.

Indirizzo: via Angela Cappello 7, Torrazza Piemonte (Torino)

Telefono: 011-9189685

Cellulare: 3914964541

Mail: info@cooperativanuovavita.com

Asilo nido I Girasoli

Via Angela Cappello 7, Torrazza Piemonte (Torino)

Telefono: 011-9189685
Cellulare: 3402734194
Mail: igirasoli2017@libero.it

Buon Natale 2020 !!!

Attraverso i presepi progettati e costruiti nei laboratori di Villa Walter e Casa delle Primule vi auguriamo un Buon Natale 2020 !!! A conclusione di un anno così eccezionale l'augurio per un futuro ricco di nuove opportunità non può che essere ancora...

leggi tutto

Buona Pasqua!

Il nostro GRAZIE! L’arte non riproduce ciò che è visibile, ma rende visibile ciò che non sempre lo è.(Paul Klee) In questo periodo difficile, faticoso, circondati da ansie, paure e preoccupazioni vogliamo dire GRAZIE a coloro che, educatori, operatori socio sanitari,...

leggi tutto

InCartaStorie “L’asino nel pozzo” a Cigliano

Il primo Maggio gli ospiti di Villa Walter presentano dopo un laboratorio di drammaterapia integrato con operatori e attori del Laboratorio della Fabula una storia per grandi e piccini "L'asino nel Pozzo". A seguire laboratorio di manualità creativa con carta e...

leggi tutto

Il nuovo sito della cooperativa Nuova Vita è online

Il sito della Coopeerativa Nuova Vita è finalmente online. Abbiamo presentato tutte le nostre strutture per disabili, per l'accoglienza migranti e i micronidi per i più piccoli. In primo piano ci sono le persone che seguiamo e che accogliamo con i loro lavori in...

leggi tutto

Il logo della Cooperativa Nuova Vita

Pensa che in un albero c’è un violino d’amore. Pensa che un albero canta e ride. Pensa che un albero sta in un crepaccio e poi diventa vita.(Alda Merini) Al centro del nostro lavoro la persona, la sua cura. Avvolti dalla passione e sostenuti dalla professionalità...

leggi tutto

Pin It on Pinterest

Share This