Educativa e Assistenza Scolastica

Rimane la necessità di dover comunicare loro non solo il piacere della vita ma anche la passione della vita di educarli non solo a dire la verità, ma anche ad avere la passione per la verità. Vederli felici non ci può bastare. Dobbiamo vederli appassionati a ciò che fanno, a ciò che dicono e a ciò che vedono.

(Gianni Rodari)

Educativa e Assistenza Scolastica:

L‘Assistenza Educativa Scolastica è un servizio educativo:

  • rivolto alle scuole dell’infanzia e agli istituti di istruzione primaria e secondaria,
  • a favore degli alunni con disabilità o con forme di disagio scolastico e delle loro famiglie,
  • per rendere possibile il processo di inclusione previsto nel percorso formativo scolastico.

Il servizio è garantito da una struttura professionale che comprende figure quali il pedagogista, i coordinatori dei servizi educativi e gli educatori professionali in grado di garantire lo svolgimento del servizio.

Il lavoro dell’educatore:

  • rappresenta un supporto al processo educativo e di apprendimento [degli alunni],
  • contribuisce a far entrare nella pratica educativa quotidiana della scuola il principio secondo il quale l’integrazione scolastica in situazione di diversa abilità è determinata da una progettazione comune e condivisa dai diversi soggetti istituzionali coinvolti, attenta a evidenziare le opportunità educative e formative che valorizzano e promuovono le capacità dell’alunno.

Questo principio può anche essere esteso agli alunni che presentano particolari forme di disagio scolastico.

Il mandato del servizio si attua attraverso le seguenti azioni:

  • accogliere e valutare le richieste provenienti dal territorio (scuola, famiglia, servizi),
  • verificare ed attivare le risorse disponibili,
  • partecipare alla stesura del Progetto Educativo Individualizzato (PEI) dell’alunno insieme alla Scuola e alla famiglia,
  • attuare e monitorare il Progetto Educativo Individualizzato dell’alunno, al fine di contribuire all’accrescimento delle autonomie personali, delle competenze scolastiche e delle abilità sociali,
  • permettere all’alunno di acquisire consapevolezza delle proprie potenzialità, capacità o limiti in relazione al processo di apprendimento, all’interno del percorso di integrazione scolastica e sociale,
  • sostenere l’alunno nel riconoscimento della propria identità di ruolo all’interno del contesto scuola, con i propri diritti e doveri,
  • rendersi disponibile, insieme alla scuola, in termini di risorsa e competenze per azioni finalizzate allo sviluppo della cultura e del processo di accoglienza delle situazioni di svantaggio e disagio.

Cooperativa Sociale NUOVA VITA, attraverso il coordinatore dei servizi educativi, ha la responsabilità organizzativa e gestionale del servizio. Garantisce il funzionamento, il coordinamento ed il raccordo progettuale ed operativo con l’assistente sociale del Comune e con la scuola.

Indirizzo: via Angela Cappello 7, Torrazza Piemonte (Torino)

Telefono: 011-9189685

Cellulare: 3914964541

Mail: info@cooperativanuovavita.com

Asilo nido I Girasoli

Via Angela Cappello 7, Torrazza Piemonte (Torino)

Telefono: 011-9189685
Cellulare: 3402734194
Mail: igirasoli2017@libero.it

TORRAZZA – Centro Estivo

Ha riscosso un ottimo successo Il Centro Estivo organizzato dalla Cooperativa Sociale Nuova Vita sul territorio del Comune di Torrazza Piemonte. Anche quest'anno le settimane sono state colme di giochi ed allegria grazie allo splendido lavoro delle animatrici.

leggi tutto

VEROLENGO – Centro Estivo

Anche quest'anno nonostante il Covid19, il Comune di Verolengo, ha promosso il Centro Estivo nei locali e nel giardino della scuola media. Il Centro Estivo è stato gestito dalla Cooperativa Sociale Nuova Vita che ha saputo intrattenere i ragazzi con attività e giochi.

leggi tutto

OPEN DAY – Asilo Nido

L’asilo nido I Girasoli, si trova a Torrazza Piemonte (Torino) in una struttura storica in via Angela Cappello numero 7 nelle immediate vicinanze dal centro del paese. L’Asilo vuole aprire le porte alle famiglie che vogliono conoscere il nostro...

leggi tutto

Pin It on Pinterest

Share This