Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione

R.S.P.P. è l’acronimo di Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione. Si tratta di una figura chiave nella sicurezza sul lavoro, designata dal datore di lavoro per coordinare il servizio di prevenzione e protezione dai rischi presenti nell’azienda. Il R.S.P.P. deve possedere specifiche capacità e requisiti professionali, come definiti dall’articolo 32 del Decreto Legislativo 81/08.

Cosa fa il R.S.P.P.?

Il R.S.P.P., in collaborazione con il datore di lavoro e altre figure come il Medico Competente e il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza (R.L.S.), svolge un ruolo fondamentale nella gestione della sicurezza e della salute nei luoghi di lavoro. Le sue principali mansioni includono:

Valutazione dei rischi:

Individua i pericoli presenti in azienda, valuta i rischi per i lavoratori e propone misure di prevenzione e protezione.

Elaborazione del D.V.R.:

Contribuisce alla redazione del Documento di Valutazione dei Rischi (D.V.R.), che analizza i rischi e definisce le misure di sicurezza da adottare.

Formazione e informazione:

Pianifica e organizza attività di formazione e informazione per i lavoratori sui rischi specifici e le misure di prevenzione.

Coordinamento del servizio di prevenzione e protezione:

Assicura che le misure di sicurezza siano attuate e rispettate, coordinando le attività delle diverse figure coinvolte.

Collaborazione con altre figure:

Interagisce con il datore di lavoro, il Medico Competente e il R.L.S. per garantire un ambiente di lavoro sicuro.

Per tutte le segnalazioni o informazioni inerenti i temi della sicurezza in azienda potete scrivere a:

rspp@cooperativanuovavita.com

Le ultime news

Pin It on Pinterest

Share This